Marche |
Logo |
Informazione |
Indirizzi |
|
|
|
|
ZACCAGNINI Enrico & Emilio |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti'
(°1912) |
Torino |
ZACCAGNINI Walter |

|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti
ca. 1900 |
Torino |
ZAMBINI L.
|
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1895-97 |
55, via Constantinopoli (*1895)(*1897),
Napoli |
ZAMPONE Umberto
|
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1939 |
22, via G. Biga (*1939),
Genova |
ZANETTI |
CAPO DI UNA FATTURA

|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1856-1910
ZANETTI
Carlo (**1856)
ZANETTI
& REALE (*1896)(*1903)(*1906)(*1907)(*1909)(*1910)
ZANETTI Gaetano
(19??)
ZANETTI
&
LAMI
(?)
|
via del Faggiola (**1856), via della Banca presso Bastogi
(1883), 22, via Vittorio Emanuele (1883)(*1896)(*1897)(*1903)(*1905)(*1906)(*1907)(*1909), 19,
via Vittorio Emanuele (1910),
Livorno |
ZANETTI |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1929-33;
(5)
ZANETTI R.
& LAMI
(**1933)
|
12, Lung. Arno Mediceo (*1929)(**1933),
Pisa
|
ZANETTI Angelo |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1886 |
31, corso P. Garibaldi (**1886),
Milano
|
ZANETTI Giuseppe |

"[...] e recentamente ha
onorata con la sua R. persona la fabbrica d'Organi, e Piani Fiorti [sic],
che dal Sig. Giuseppe Zannetti è stata trasferita nel Palazzo detto delle
Vele situato lungo l'Arno, e dal medesimo acquistato dal R. Scrittojo, per
osservarvi la disposizione de la Fabbrica e l'estensione del nuovo
Laboratorio."
Gazzetta toscana, 21/01/1792, p. 12
|
Fabbricante di pianoforti ed organi
ca.
1784-92; (9)(13)
"Zanetti cembali detti piani e forti ..."
(9)


(il seguito)
" Giuseppe
Zanetti Professore d'Organi, e Forte Piani abitante in Pisa, fa noto ai
Signori Negozianti, e Stipettaj, che si ritrova una grossa partita di
Legnami del Brasile di qualunque qualità, e colori, cominciando dal più
ovvio Noce di India fino al più raro dell' Amarante, e questo lo dende a dro
iscreto prezzo, o in partita , o a minuto."
Gazzetta universale, 05/12/1801, p. 6
|
Palazzo detto delle Vele
situato lungo l'Arno (*1792),
Pisa |
ZANFERLI
Luigi |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1906 |
via San Faustino (*1906),
Brescia
|
ZANONI
Giacinto |
 |
Fabbricante di
organi da chiesa e organi a cilindro ca. 1922 |
Canetto sull'Oglio
(*1922), Mantova
|
ZANNONI Luigi
| ZANONI |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti'
(°1882) |
Trieste |
ZANOTTI Valentino
|


"Giuseppe Camploy, domiciliato
in Venezia, avverte di aver fatto in Bologna Via Val d'Aposa Num. 265 un
deposito di Piano-Forti delle fabbriche più accreditate di Vienna, e
vendibili a mitissimo prezzo. Il sig. Valentino Zanotti ne riceverà le
commissioni nel suo Negozio di Musica in Via Ponte di Ferro, rimpetto a s.
Damiano."
Teatri Arti e Letteratura, 02/01/1841, p.
148


"AVVISO. - Valentino Zanotti
Negoziante di Musica in Via Ponte di Ferro al N. 1085 ed Editore delle 18
Stampe in Litografia riguardanti i funerali e trasporto di Napoleone da S.
Elena a Parigi, e per le quali dietro l'esibita delle litografie
corrispondenti ottenne regolare privativa dal Camerlengato di S. R. C.
come fu a suo tempo annunziato nel Diario di Roma, fa avvertito che in
seguito di amichevole componimento ha egli conseguita dalla Ditta Iacopo
Marsigli di Bologna la cessione di tutte le firme originali che erasi essa
Ditta procurate in forza di module obbligatorie di associazione, e ciò fino
al concorso di numero trecentosessantatrè – 363 – come dalla consegna delle
firme medesime e da lettera del 23 giugno p. p. È perciò che il Zanotti si
fa un dovere di prevenire ciascuno di quei sigg. Associati tanto all'interno
che all' esterno di Bologna che d'ora in poi assume esso la distribuzione
delle Stampe promesse dalla Ditta cessionaria, assicurando la più possibile
esatta osservanza di quanto erasi quella Ditta ripromesso e che l'
accollatario farà di tutto onde corrispondere alli desiderii di quei cortesi
che si legarono alla associazione stessa. Il Distributore per parte del
Zanotti sig. Gamberini e quello della Ditta Marsigli sig. Bertocchi vengono
incaricati della distribuzione della prima Stampa da porsi in corso di
associazione per fatto del Zanotti onde regolarizzare quella interrotta
associazione. Chiunque pertanto avesse di che osservare, entro otto giorni
ne renda prevenuto l'accollatario Zanotti, giacchè spirato un tal termine
incomincerà l'assunto obbligo di distribuzione, Bologna il 7 luglio 1841."
Gazzetta privilegiata di Bologna, 07/07/1841,
p. 22
|
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1841-46


(il seguito)
"Questo Valentino Zanotti Negoziante di Musica, Piano
Forti, Stampe, lo, ec. sempre vigile pel lustro di questa Città, ad ampliare
il nome del suo stabilimento, pei tipi Ricordi di Milano si è reso Editore
di una raccolta di Patrii Musicali Componimenti intitolandola Eco Felsinea
ad eccitamento dei fiorenti ingegni, e nella idea di una annuale
continuazione ove il pubblico, e li signori Professori e Maestri sappiano
essergli cortesi. E qui ne
piace dire che saoviarmente pensò l'Editore, dedicando l' opera al sommo
Rossini siccome quegli che più d'ogni altro può fornirla d'incoraggiamento.
Diremo pure che oltre di essere una Edizione nitidissima, riunisce in sè una
varietà di composizioni dilettevoli a modo da potersene formare un
piacevolissimo – Soirees Musicales – degno di qualunque società, contenendo
cinque pezzi vocali con accompagnamenti di P. Forti e tre per P. F. solo. –
Abbiasi il Zanotti la meritata mercede e possano le sue cure ottenergli
l'intento desiderato. [...]"
Teatri, Arti e Letteratura, Bologna, 1844,
p. 154

"Nel Magazzino di Musica di
Valentino Zanotti in questa città sono giunti li pezzi pubblicati in Milano
dall'editore Lucca del dramma lirico Attila, musicato dal celebre Maestro
Giuseppe Verdi. - Nel suddetto Magazzino si trovano in assortimento e
vendibili PianForti di forme moderne delle primarie fabbriche Francesi e
Viennesi. — Una ricca collezione di Stampe delle più recenti di figura,
ornato, prospettiva, paesaggio, ed amenità, anche in via di abbonamento.-
Carte ed oggetti per disegno. - Lapis della rinomata Fabbrica di A. Y.
Faher. — Quanto prima sarà pubblicato il Supplimento al Catalogo della
Musica esistente in detto Magazzino nel quale vi si comprenderanno le
migliori novità entrato in detto Magazzino dall'Aprile 1845 a tutto Aprile
1846."
Teatri, Arti e Letteratura, Bologna, 1846,
p. 66
|
1085, Via Ponte di Ferro (**1841), Bologna |
ZANUSO Igino |
 |
Negoziante e/o fabbricatore di
pianoforti ca. 1937 |
40, corso Vercelli (**1937), Milano
|
ZANZINO S.
|
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti ca. 1895 |
20, via Zecca dei Panni
(*1895)(*1897),
Napoli |
ZAPPI |
 |
Fabbricante e/o negoziante di pianoforti verticali ca. 1895 |
30, via del Balestrari
(*1895), Roma |
ZARI Fratelli

 |




PUB


MARCHE
HOMER
MÜLLER

|
'Fabbricante
di pianoforti'
ca. 1922-50
(7)
'Fabbr.
pianoforti ed autopiani' (*1929)
"Le prime attività dell'azienda
risalgono al 1867, anno in cui l'Ingegner Fermo Zari dava vita ad un
modesto stabilimento con una trentina di maestranze impiegate nella
lavorazione del legno. [...] Basta riferirsi alla prima vecchia
macchina verticale semifissa della forza di quattro cavalli, la
quale muoveva alternativamente cinque macchine utensili;
successivamente dal 1870 la forza motrice aumentò a otto cavalli per
arrivare nel 1889 a novanta cavalli. Con i nuovi impianti moderni si
allestirono nuovi reparti, tra i quali quello della fabbricazione di
pianoforti, diventando una valida concorrente per le grandi marche
straniere."
L'INDUSTRIA DEI FRATELLI ZARI
ZARI
CAV. Carlo, Bovisio (Milano).
|
13, via Carducci
(*1929), Bovisio, Milano |
ZUCCA Franc. |

Questo fabbricante ha aperto un laboratorio la
cui fondazione è documentata.
Clicca qui
per accedere alla scheda completa nella sezione appropriata.

|
'Fabbricante di pianoforti'
(°1897) |
Torino |
ZUCOTTI & GARZORO |
 |
Negoziante e/o fabbricatore di
pianoforti ca. 1926 |
Bagnasco, Cuneo
|
|
(*1792): 'Gazzetta
toscana', 21/01/1792, p. 12
(**1841): 'Gazzetta
privilegiata di Bologna', 07/07/1841, p. 22
(**1856): 'Un
romanzo in vapore da Firenze a Livorno', Carlo Lorenzini, 1856,
p. 229
(**1879): 'Guida
di Milano Per L'Anno 1879', 1879, p. 1076-1079 (archive.org)
(**1886): 'Guida
di Milano Per L' Anno 1886', 1886, p. 1117-1119
(archive.org)
(*1893): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1893
(*1895): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1895
(*1896): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical',
1896
(*1897): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1897 |
|
(*1903): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical',
1903
(*1905): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1905
(*1906): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1906
(**1906): 'Guida
commerciale ed industriale della Lombardia', 1906, p. 795
(*1907): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1907
(*1909): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical ',
1909
(*1910): 'Annuaire
des artistes et de l'enseignement dramatique et musical', 1910, Italia
p. 1273-1284
(*1922): 'Musique-Adresses Universel', 1922
(*1929): 'Musique-Adresses Universel', 1929
(**1933): 'Annuario generale d'Italia guida generale del Regno',
1933,
Arezzo p. 810,
Firenze p. 713,
Perugia p. 1259,
Pisa p. 983,
Terni p. 1297,
Trieste p. 189
(**1937): 'Annuario
dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine ...',
1937
(*1939): 'Annuario
generale d'Italia e dell'Impero italiano', 1939,
Bergamo p. 1398,
Como p. 1578,
Genova p. 762,
Mantova p. 1736,
Novara p. 500,
Savona p. 934,
Torino p. 121,
Varese p. 1903
(5):
The Songs Of Luigi Gordigiani (1806-1860),-
“Lo Schuberto Italiano”, by THOMAS M. CIMARUSTI

(7): 'The Encyclopedia of the Piano',
Robert Palmieri, Margaret W. Palmieri, 2003

(9): The Tuscan piano in the 1780s, John A. Rice
(13):
Evidenze Costruttive Del Pianoforte italiano dopo il
Christofori

|


© Copyright all rights reserved |
contact
| | |